CURRICULUM (ITA)
Elisa Rumici è una pianista e ricercatrice italiana. Attiva nel campo della divulgazione musicale e nella promozione dell’ equità di genere, Elisa si esibisce regolarmente in Europa, portando la musica classica al pubblico attraverso formati innovativi.
Tiene concerti in importanti sale e stagioni, come per esempio l'Expo di Milano, lo show-room Fazioli di Milano, l’ Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, il Circolo dei lettori di Torino, il teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Vittoria di Torino, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e la Gare du Nord di Basilea. Nel 2015 il suo recital a Óbidos in Portogallo è stato trasmesso sulla radio di musica classica "Antena 2”. Nel 2016 ha eseguito il Concerto k271 di Mozart nella stagione "Il senso della musica" di Vicenza e al "Festival Ghislandi" di Crema, dove la sua esecuzione è stata trasmessa in diretta su Lodi Crema TV e su Radio Antenna 5; successivamente ha eseguito il Concerto op. 54 di Schumann a Sacile nella rassegna "Fvg International music meeting”, City Life di Reich sotto la direzione di B. Brönimann a Basilea e Ballet mechanique di Antheil diretta da H. Stene a Friburgo. Durante l’estate 2024 è stata invitata a partecipare alla rassegna “Pianofest in the Hamptons” negli Stati Uniti. Collabora inoltre regolarmente in qualità di camerista con l’ Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza. Impegnata nel sostegno della musica contemporanea, Elisa ha eseguito in prima assoluta il Concertino per Pianoforte e Orchestra da Camera di Luigi Donorà in collaborazione con il compositore e ha registrato Oceano di Francesco Marino per l’album Francesco Marino Piano Works (Diapason Records, 2021). La sua discografia include inoltre Gilda Ruta Piano Works (Da Vinci Publishing), A Musical Journey (Rhein Records) e un contributo alla colonna sonora del documentario Foibe, il dramma dei deportati e scomparsi, proiettato alla 71ª Mostra del Cinema di Venezia.
Vincitrice di ventisette primi premi in concorsi nazionali e internazionali, ha ricevuto numerose borse di studio e attualmente è sostenuta dalla Cusanuswerk Stiftung. Il suo progetto concertistico “Virtuosismo rivelato" ha ricevuto il premio Walter und Corina Christen-Marchal Stiftung.
Elisa é stata avviata allo studio del pianoforte da Maria Cristina Sgura per poi formarsi con Maria Grazia Cabai, Roberto Plano, Stefania Redaelli e Riccardo Zadra. Dopo essersi perfezionata presso l’ Accademia di musica di Pinerolo con Enrico Pace, nel 2021 ha ottenuto il Master in piano performance presso l’ Hochschule für Musik di Basilea nella classe di Filippo Gamba, con il quale sta proseguendo i suoi studi. Attualmente sta svolgendo un dottorato presso l’ Hochschule für Musik di Friburgo, sotto la supervisione di Prof. N. Loges e Prof. A. Gomez.
É regolarmente invitata a presentare le sue ricerche presso i più importanti congressi europei, come il 23° Congresso della GMTH a Freiburg, il 20° e 21° Congresso del GATM a Salerno e il 13° “Biennial International Conference on Music Since 1900” presso il KU a Leuven. Insieme a Margalith Eugster e Sofia Will, organizza il festival "Feminale" a Basilea, dedicato alla promozione di compositrici del passato e del presente.